Cos'è piero della francesca battesimo di cristo?

Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca

Il Battesimo di Cristo è un dipinto a tempera su tavola (167 x 116 cm) realizzato da Piero della Francesca tra il 1448 e il 1450 circa. È conservato nella National Gallery di Londra. È considerato uno dei capolavori del Rinascimento italiano.

Descrizione e Simbolismo:

La scena raffigura il battesimo di Gesù da parte di San Giovanni Battista nelle acque del fiume Giordano. La composizione è estremamente equilibrata e geometrica, tipica dello stile di Piero della Francesca.

  • Cristo: La figura di Cristo è centrale e simmetrica, con un corpo perfetto e sereno. La sua nudità sottolinea la purezza e l'innocenza.
  • San Giovanni Battista: Giovanni Battista versa l'acqua sulla testa di Gesù. La sua figura è più dinamica e contrasta con la staticità di Cristo.
  • Gli angeli: Tre angeli sulla sinistra assistono alla scena. Il loro abbigliamento è elegante e raffinato, e i loro volti esprimono devozione e contemplazione.
  • Il fiume Giordano: L'acqua del fiume è resa in modo realistico e trasparente. Si può vedere il fondo del fiume e le gambe di Cristo immerse nell'acqua.
  • Il paesaggio: Lo sfondo è un paesaggio umbro-toscano collinare, caratterizzato da una luce chiara e diffusa. La presenza di un albero spoglio dietro Cristo potrebbe simboleggiare l'albero della vita, che rinasce con il suo battesimo. Un uomo che si sta svestendo potrebbe rappresentare la conversione.
  • La colomba: In alto, al centro, la colomba dello Spirito Santo discende su Gesù.

Prospettiva e Luce:

Piero della Francesca era un maestro della prospettiva. Nel Battesimo di Cristo, la prospettiva è utilizzata per creare uno spazio realistico e armonioso. La luce è chiara e uniforme, e modella le figure in modo preciso e volumetrico.

Significato:

Il Battesimo di Cristo è un'opera di profonda spiritualità e bellezza. Rappresenta un momento fondamentale della vita di Gesù e della storia della salvezza. L'equilibrio, la serenità e l'armonia che caratterizzano l'opera riflettono la fede e la visione del mondo di Piero della Francesca.